Vaccinazioni si o no?
Cosa c’è da sapere riguardo al tema salute prima di partire per Bali? In generale Bali è un’isola “sanitariamente sicura”, i balinesi sono persone molto pulite, il cibo normalmente è fresco, insomma non si tratta di certo di “terzo mondo”. Questo lo si evince anche dal fatto che non ci siano vaccinazioni obbligatorie. Personalmente quindi non mi sono mai vaccinata e non me ne sono mai pentita ;) Detto ciò vi riporto un po’ di informazioni che spero vi siano utili.
Quella che segue è una guida frutto della mia esperienza e NON può in nessun caso sostituire i consigli di un medico. Se avete dei dubbi o problemi di salute pregressi rivolgetevi al vostro dottore!
Malattie presenti a Bali (endemiche)
- la dengue: febbre endemica in gran parte dell’Indonesia (compresa Bali). La malattia, trasmessa attraverso la puntura della zanzara “Aedes Aegypti”, tende ad aumentare in concomitanza con l’arrivo della stagione delle piogge (da dicembre ad aprile). Durante la stagione secca le zanzare sono molte meno che in tante città italiane, quindi un buon repellente dovrebbe scongiurare il pericolo.
- l’epatite virale è endemica in tutta l’Indonesia.
- Diffuso il tifo. In passato a Bali sono stati segnalati alcuni casi di encefalite giapponese nonché epidemie di morbillo. Si raccomanda di usare le necessarie cautele in particolare per i bambini.
- L’Indonesia figura tra i Paesi che sono stati maggiormente colpiti dall’influenza aviaria (virus H5N1). A fronte della gravità del rischio di contagio, si raccomanda di evitare i tradizionali mercati degli uccelli.
Per ulteriori avvertenze si prega di consultare le Info Sanitarie “Sicurezza sanitaria – Influenza aviaria” . Maggiori informazioni possono anche essere reperite presso la propria ASL o consultando il sito del Ministero della Salute: ministerosalute.it/ o dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: www.who.int/csr/don. - A Bali, molti animali sono affetti da rabbia (cani, gatti, scimmie ecc.). Le Autorità sanitarie locali hanno avviato una vaccinazione di massa per prevenire il diffondersi del virus. A causa del costo e della deperibilità del vaccino antirabbico, spesso risulta difficile reperirlo presso le strutture ospedaliere indonesiane, anche nei maggiori centri urbani. Evitate il contatto con questi animali e sarete al sicuro.
Vaccinazioni obbligatorie
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per malattie presenti sull’isola di Bali ma anzi, proprio per evitare di introdurne, è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia (non è il caso dell’Italia). Quindi se non siete mai stati in paesi in cui è presente la febbre gialla questa vaccinazione NON è obbligatoria.
Vaccinazioni consigliate
Come accennato sopra io non mi sono mai vaccinata ma queste sono le vaccinazioni facoltative:
Previo parere medico, si consigliano le vaccinazioni per tifo, paratifo, epatite A e B e vaccinazione antitetanica.
Attenzione a
- Morsi di cani, gatti e scimmie (rabbia). La vaccinazione antirabbica non è ancora un obbligo se venite a Bali, semplicemente evitate di interagire con cani randagi e scimmie. Bali vaccina ogni anno decine di migliaia di cani e ormai governo stima che circa il 50% dei cani sono stati vaccinati.
- Punture di zanzara. Utilizzare un repellente per insetti, dormite sotto una zanzariera, scegliete alloggi con ventilatori (se non l’aria condizionata), spruzzare la vostra camera con repellente per insetti prima di uscire per la cena e chiudete le zanzariere.
- Diarrea del viaggiatore o Bali belly è di gran lunga il problema più comune che colpisce i viaggiatori, tra il 30% e il 50% delle persone che soffrono entro due settimane dall’inizio del loro viaggio. In oltre l’80% dei casi la diarrea del viaggiatore è causata da batteri e quindi risponde prontamente al trattamento con antibiotici.
- Esposizione solare nelle ore più calde.
Si raccomanda
- di consumare carni e uova cotte (ad almeno 70 gradi) in quanto il virus viene distrutto ad alte temperature;
- di osservare norme igieniche basilari, come lavarsi frequentemente le mani; nel caso compaiano sintomi d’influenza o febbre,
- di bere acqua imbottigliata.
Cosa mettere in valigia
Vi elenco alcuni farmaci che potrebbero essere necessari durante il vostro viaggio, sebbene possano essere facilmente acquistati a Bali se necessario
- Repellente per insetti
- Ibuprofene o altri anti-infiammatori
- Crema steroidea per eruzioni cutanee, allergia e prurito (ad esempio idrocortisone 1% al 2% )
- Crema solare
- Fermenti lattici (meglio se stabili a temperatura ambiente)
- Antidiarroici
- Valutate con il vostro medico un antibiotico a largo spettro per eventuali infezioni.
Per i farmaci salvavita portate con voi la ricetta del vostro medico e studiate il principio attivo del vostro farmaco perchè forse a Bali il farmaco ha un altro nome.
ATTENZIONE: Se utilizzate abitualmente farmaci che contengono sostanze psicoattive, narcotici e simili verificate con l’ambasciata la loro legalità in Indonesia.
Leggi altri consigli sulla preparazione della valigia
Dove acquistare farmaci a Bali
Tendenzialmente sono reperibili tutti i principali medicinali, a prezzi generalmente elevati. Qualora si soffra di una malattia che necessiti di farmaci particolari, si consiglia di partire con un’adeguata scorta di medicinali di cui si ha bisogno. Si raccomanda la catena “Kimia Farma”. Ha molte filiali, prezzi equi e personale gentile e affidabile.
La catena di farmacie “Guardian” presente nelle zone turistiche, ha prezzi decisamente meno convenienti. Le signorine cercheranno di aiutarvi e vendervi l’integratore più caro presente nel negozio.
Siti utili da consultare prima di partire
- Italia: www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/indonesia.html
- Australia: www.smarttraveller.gov.au
- UK: www.gov.uk/foreign-travel-advice
- USA: www.travel.state.gov
- Centers for Disease Control & Prevention (www.cdc.gov)
- L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (www.who.int/ith) pubblica un libro eccellente chiamato International Travel & Health, che è rivisto annualmente ed è disponibile online gratis.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!