Una delle attrazioni principali di Bali sono sicuramente i templi; si dice che ce ne siano oltre 10.000 e non stento a crederci visto che ogni villaggio o gruppetto di case ha il proprio.

Ovviamente la maggior parte sono templi piccolissimi, oserei dire “privati” ma ce ne sono un’infinità aperti ai turisti, quindi se volete visitarne alcuni ma non sapete quali vi indico quali sono i templi più belli di Bali secondo me:

  1. TAMAN TIRTA GANGGA: in una cornice di colline terrazzate coltivate a riso, si apre uno splendido giardino con piscine e laghetti. In questo luogo potrete trovare pace e serenità e se vorrete rinfrescarvi, la piscina di pietra vi attende con le sue acque “ghiacciate”.
  2. TANAH LOT: Affollato, turistico ma sempre bellissimo. L’ora perfetta per visitarlo è il tramonto. E’ uno dei 3 templi d’acqua di Bali. Attrezzatevi di sarong indispensabile per visitare ogni tempio e una copertina per abbandonarvi sul prato e godervi il tramonto sul mare. La leggenda di questo tempio riguarda l’amore: è di buon auspicio andarci da sposati perchè il tempio, costruito su una roccia divisa a metà, potrebbe dividere le coppie non ancora unite ufficialmente. Solo i balinesi possono accedere al tempio principale attraversando un breve tratto di mare quando c’è bassa marea. Ai turisti é consentito solo apprezzare il tempio sulla sponda di fronte facendo molta attenzione agli spruzzi d’acqua.
  3. PURA LEMPUYANG: Fuori dagli itinerari turistici, questo luogo è l’opposto di Tanah Lot. Turisti ne vedrete pochi, e potrete gironzolare nelle zone “consentite” senza problemi e se siete fortunati potrete ascoltare i ragazzi che si esercitano con il gamelan. La guida vi dirà che ci sono 4 templi ma ci vogliono 4 ore di cammino e non ne vale la pena. Il primo è sicuramente il più bello e se volete raggiungere il secondo dovrete camminare in salita per 30 minuti. La vista non ripaga la fatica, dati gli arbusti e la vegetazione che cresce disordinata ai lati della strada trafficata da motorini. Il primo tempio vanta di una vista magnifica sul vulcano. Prediligete l’orario del tramonto ma soprattutto andate solo se la giornata è limpida.
  4. GUNUNG KAWI:  Nel distretto di Tampaksiring, poco a nord di Ubud, questo tempio antichissimo scavato nella roccia vi ricorderà sicuramente i film di Indiana Jones. Una lunga scalinata scende al fiume e in fondo, nella valle rigogliosa, c’è il tempio costruito intorno a monumenti funebri scavati nella roccia. I balinesi vengono a pregare un membro della famiglia reale che si pensa sia qui dall’XI secolo. É un luogo di pace, la luce filtrata dalla ricca vegetazione e crea giochi di luce tra le liane e le gocce d’acqua del fiume impetuoso che solca le rocce del sito.
    Il silenzio avvolge tutto e l’atmosfera dal sapore mistico rende il luogo ancora più affascinante. La visita é accompagnata dai numerosi negozietti, arroccati sulla scalinata che propongono artigianato locale, sarong e souvenire a prezzi ottimi; fate shopping qui.
  5. TIRTA EMPUL Nella stessa zona del Gunung Kawi sorge questo tempio dalle acque sorgive sacre in cui i balinesi vengono spesso a fare le abluzioni. In genere è un luogo molto calmo frequentato da locali ma anche i turisti possono immergersi nelle vasche sacre e fare esperienza della spiritualità balinese.
  6. MANDALA WISATA WANARA WANA o semplicemente Monkey forest è una fitta e fresca distesa di giungla in centro ad Ubud che ospita 3 templi sacri. Da non perdere, l’esperienza di camminare insieme alle scimmie libere nella riserva. Attenzione però, sono avidi macachi balinesi, abituati alla presenza dell’uomo, ghiotte di banane mature e arachidi che non disdegneraanno di rubare qualsiasi cosa abbiate in mano o in testa (attenti agli occhiali!)
Se avete molto tempo o volete vederne altri vi cito ancora:
  • PURA BESAKIH: Questo è il tempio madre, il più grande dell’isola, molto famoso, affollato e “mal frequentato”. E’ sicuramente bello da vedere perchè impressionante per la sua estensione (sono 23 templi collegati tra loro) ma non così particolare. Le guide vi diranno che è il tempio più importante di Bali e lo è di certo ma a mio avviso vale davvero la pena solo se avete la fortuna di capitare durante una cerimonia. Attenzione all’immensa quantità di seccatori che vi diranno che non potete entrare senza una guida(falso) e che per entrare dovrete fare una donazione (con richieste folli come 500.000IDR).
  • BRAHMA VIHARA ARAMA: Unico tempio Buddista nella Bali induista. Luogo di pace e silenzio. Nascosto nella vegetazione.

Curiosità: I tipici tetti neri che troverete in quasi tutti i templi a copertura dell’altare principale o della parte più importante del tempio non sono fatte di paglia come tutte le altre coperture. Questi bellissimi e spessissimi tetti sono realizzati con un materiale molto costoso perchè molto difficile da reperire e cioè la “elephant grass” (erba degli elefanti). Ovviamente non si tratta di erba ma di sottili “rametti” simili alla paglia che crescono sul tronco delle palme. E pare che gli elefanti, una volta presenti sull’isola, ne fossero ghiotti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

4 commenti
  1. Marco dice:

    Ciao,
    Ho da poco scoperto il tuo blog ed avrei bisogno di un consiglio, vista la tua esperienza;
    questa è una bozza di itinerario che vorrei fare partendo da Ubud.
    L’idea è quella di prendere un driver. Cosa ne pensi? E’ fattibile?

    06/08/2018 Ubud Monkey Forest
    Ubud Palace
    Saraswati Temple

    07/08/2018 Goa Gajah Temple
    Pura Tirta Empul
    Tegalalang

    08/08/2018 Pura Ulun Danu Bratan
    Jatiluwih

    09/08/2018 Pura Besakih
    Goa Lawah Temple

    10/10/2018 Tegenungan Waterfalls
    Pura Taman Ayun

    Grazie!

    Rispondi
    • Dani dice:

      Ciao Marco l’itinerario è assolutamente fattibile avrei solo 2 note:
      06/08 – Ubud Palace non è niente di che passeggiando per il centro di Ubud ti ci imbatterai, visitina di 2 minuti, quindi non considerarlo come “tappa”. Più o meno stesso discorso per Saraswati Temple (se vuoi in uno di questi 2 puoi andara a vedere le danze tradizionali la sera)
      09/08 – Questa giornata sarà molto impegnativa per via delle distanze. Io ti consiglierei di partire molto presto e visto che vai fino al Pura Besakih vai anche a Pura Lempuyang (vista sul vulcano pazzesca se sei fortunato con il meteo) e Taman Tirta Gangga (il mio preferito)

      Il tuo itinerario è molto “spirituale” se posso dirti la mia eliminerei qualche tempio (molti si assomigliano) e farei un po’ più di “esperienza locale”… se hai la possibilità affitta un motorino e vaga nei dintorni di ubud. Se non sei un pilota provetto puoi fare un giro nelle risaie e villaggi tradizionali in bici.
      Spero di esserti stata utile ;)

      Rispondi
  2. Barbara dice:

    Ciao , anch’io avrei bisogno di un consiglio dopo aver letto che l’ itinerario di Marco del 09/08 sarà molto impegnativo….
    Ho 2 giorni pieni ed io desidererei fare questo con partenza da UBUD :

    ITINERARIO 1° GIORNO
    Risaie Jatiluwih
    Ulun Danu Beratan Temple
    Banyumala Waterfall

    ITINERARIO 2° GIORNO
    Tegallalang Rice Terrace
    Gunung Kawi Sebatu
    Tempio di Tirta Empul

    IN ALTERNATIVA AD UNO DEI DUE ITINERARI :
    Taman Tirta Gangga
    Pura Lempuyang parking
    Tempio madre di Besakih

    A questo punto ti chiedo avendo 2 giorni quale itinerario lasciare indietro e soprattutto se riesco a far tutto :)

    Grazie di cuore.
    Barbara

    Rispondi
    • Dani dice:

      Gli itinerari dei due giorni con partenza da Ubud sono fattibili, le alternative invece sono distanti da Ubud e dunque le escluderei

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *