PASTI BALINESI
Abitudini balinesi
Per molti il pasto principale è il pranzo. Ma a Bali è difficile parlare di pasti principali. Solo i ristoratori si sono adattati agli orari dei turisti occidentali. I balinesi quando hanno fame mangiano: in modo solitario, usualmente cibo di strada. I tipici warung, disseminati ovunque, possono essere associati a dei piccoli chioschetti con pochi tavoli a cui si fermano i balinesi di ogni età e stato sociale.
Offrono pasti semplici e tradizionali e ovviamente i warung con tanta gente hanno il cibo più fresco.
Ci sono anche molti venditori ambulanti che espongono spuntini dolci e salati nelle loro vetrinette caricate sulla bicicletta o motocicletta. Sate e bakso sono gli spuntini più frequentemente venduti. Il cibo cucinato fresco dei chioschi e dei carretti è consigliabile mangiarlo nella prima parte della giornata. Se non refrigerato e senza conservanti alla sera può perdere il suo gusto tradizionale.
Ecco perché il pasto principale è il pranzo: perché il cibo è più fresco!
PRIMA COLAZIONE
Amano il caffè zuccherato. Solitamente si inizia la giornata con un bel bicchiere di caffe bollente zuccherato e qualche jaja: colorati dolcetti, paste di riso, banane bollite o fritte, palline di riso fritte con sesamo ripiene di una dolce cremina, crepes arrotolate ripiene di pasta di cocco e zucchero di palma comprati o da qualche venditore ambulante o in negozi specializzati nella vendita di soli dolci. Li troverete disposti in modo ordinato su dei ripiani, confezionati uno per uno in carta trasparente.
I balinesi consumano anche molta frutta al mattino.
Un frutto tropicale chiamato snake fruit (salak) è delizioso per quanto brutto. La sua forma a goccia con la buccia dura che ricorda la pelle del serpente è inconfondibile. Il sapore ricorda un mix tra ananas e mela e si presenta con 3 spicchi.
Altri frutti consumati sono il jackfruit, frutto dell’albero del pane e il mango e il rambutan (simile al litchi) se è la stagione giusta.
Piatto tipico per una colazione dei campioni è il bubuh injin: budino di riso nero con sciroppo di zucchero di palma, cocco grattugiato, latte di cocco e qualche fetta di banana.
Altra specialità è il bubuh kagang hijau budino di fave verdi aromatizzato con zenzero e foglie di pandan che dà il colore verde servito con latte caldo di cocco.
Ma non è un rituale mangiare cibi dolci al mattino…anzi molto spesso il piatto preferito è il nasi campur.
PRANZO E CENA
Pur essendo piatti semplici e genuini la preparazione è lunga e laboriosa. Chi cucina, o presso i warung o nelle case inizia di buon mattino nel reperire al mercato i prodotti freschi e cucinare.
Mediamente la mattinata si passa ai fornelli. Si preparano le pietanze per tutto il giorno e la sera si mangiano gli avanzi. Le tradizioni a tavola per i balinesi sono molto diverse da quelle italiane. Solo nelle grandi feste o celebrazioni si mangia insieme e il cibo viene consumato più volte durante la giornata..quando se ne ha voglia.
Quindi in terra balinese cambiate abitudini: preferite il pranzo alla cena e affrettatevi, perché nei migliori warung alle 12 è finito tutto.
Tra i piatti preferiti dai locali ci sono:
- il nasi campur diverso a seconda della ricetta tramandata…i segreti sono aromatizzare la carne o il pesce e la sambal, salsa rossa piccante che cambia il grado di ustione a seconda se siete al nord o al sud dell’isola. Se non vi piace molto il piccante chiedetela a parte, soprattutto al nord;
- il babi Kecap stufato di maiale in salsa di soia ( kecap è salsa di soia)
- ayam goreng pollo fritto
- mie/nasi goreng noodle/riso fritto
- sate spiedini o di pollo (sate ayam) o di maiale (sate babi) o di pesce (sate ikan)
- piatti con tofu o tempeh come ad esempio il gado gado con salsa di arachidi
- perkedel frittelle di mais o di patata
- bakso palline di carne in brodo
IL CIBO DELLE FESTE
Quando si tratta di fare festa il cibo non manca. Anche le famiglie più povere seppur indebitandosi offrono grandi banchetti per i 3 mesi dalla nascita di un bebè o per i matrimoni o per la limatura dei denti nel passaggio adolescenziale o per la scomparsa di un famigliare.
Le feste a volte durano più giorni, anche 1 settimana. Il menù varia a seconda delle famiglie ma la costante tradizionale è il babi guling (il maialino da latte) che viene preparato per i riti di passaggio. Viene fatto girare sul fuoco per ore, riempito con una farcitura a base di curcuma, zenzero, aglio, peperoncino, semi di coriandolo e altre spezie.
Altro piatto cucinato in occasioni speciali è il bebek: anatra farcita è cotta avvolta nella foglia di banano sulle noci di cocco. I sate lilit sono spiedini speciali, combinazione di pesce e pollo o maiale insaporito con lemon grass, lime, peperoncino e latte di cocco.
Preparare il cibo per le grandi feste è un lavoro che coinvolge tutta la comunità in cui tutti hanno un compito: uomini e donne insieme si occupano della carne, delle verdure delle spezie del riso e del latte di cocco.
BEVANDE
- La birra è la bevanda alcolica preferita, economicamente abbordabile. La Bitang è la birra nazionale indonesiana. Ricordo che Bali è l’unica isola Hindu in tutta l’Indonesia quindi l’alcol non è proibito ed è vendibile in qualsiasi esercizio commerciale alimentare.
- Il clapa moda cioè il cocco giovane verde, bevuto con la cannuccia è la bevanda che meglio si sposa ai piatti indonesiani. Smorza la nota piccante e rifresca con il retrogusto acidulo.
- Ai balinesi golosi piacciono molto le bevande dolci: potete trovare lattine di latte condensato e miscugli di bevande colorate e iper-zuccherine.
- I frullati di frutta, invece non sono dolci ma ricchi di fibre e vitamine.
- La bevande consumata dagli uomini nel dopo cena è l’arak vino fermentato dal riso o dalla palma. Appare lattiginoso, dal sapore acido può raggiungere i 40°. Bevetelo in compagnia di uomini balinesi di cui vi fidate perché se non ben distillato può fare davvero male. il tuak, invece è un “vino” di palma che in genere si serve durante le feste tradizionali.
- A Bali l’acqua del rubinetto non è potabile, ma l’acqua in bottiglia si trova ovunque e costa pochissimo. La marca più famosa è Aqua nome che viene utilizzato in modo generico per indicare tutta l’acqua in bottiglia. Ci sono poi negozi in cui l’acqua normale viene filtrata fino a raggiungere uno standard qualitativo accettabile. Questa è conosciuta come air putih acqua bianca.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!